-
On Dicembre 19, 2020
Contenuti performanti: il 2021 è l’anno della semantica
Il 2021 è l’anno del cambiamento anche per quanto riguarda il posizionamento di un sito web. La Seo, Search Engine Optimization, si può fare in tanti modi e seguendo diverse strategie ma adesso iniziano davvero a contare le competenze e non solo le nozioni! Tantissime sono le novità che influenzeranno l’anno che verrà.
Google: l’algoritmo che cambia
L’algoritmo di Google cambia, lo fa con costanza, lo sappiamo bene, questa volta però inizia ad avere massima importanza l’intelligenza artificiale ed allora bisogna iniziare a raffrontarsi con il RankBrain! Lo conosciamo davvero? RankBrain: nasce nel 2015 ed è parte degli algoritmi di ricerca, è fondamentale per fare un ottimo lavoro di posizionamento infatti, sebbene siano pochissimi coloro che lo conoscono, è proprio grazie a questo dettaglio che si riesce ad arrivare in cima. RankBrain predilige una esperienza digitale differente e, per quanto concerne il seo, si basa completamente sulle long tail (frasi particolari in cui l’esperto inserisce parole chiavi) . Ma c’è tanto altro da sapere infatti Google con EAT (che non è un verbo inglese ma è l’acronimo di competenza (expertise), autorevolezza (authoritativeness) e affidabilità (trustworthiness).
Contenuto autorevole: cosa richiede Google e non solo
E’ arrivato il momento di mettere da parte i contenuti privi di senso e informazioni creati solo per essere cliccati e dedicarsi a qualcosa che diventa importante e fondamentale anche per il più noto motore di ricerca del mondo. EAT è la gioia dei professionisti che sanno cosa significa l’autorevolezza di un contenuto. Finalmente. Non solo farsi notare agli occhi di un algoritmo ma anche ed in particolare offrire contenuti di valore, regalare informazioni e nozioni al fruitore finale dell’articolo. Essere pronti ad affrontare il 2021 con i contenuti significa:
- testi chiari e semplici.
- long trail, ovvero frasi chiave anzichè keyword nette.
- backlink autorevoli.
- long form: contenuti lunghi ovvero tenere presente che i contenuti di minimo 3000 parole attirano il triplo del traffico, il quadruplo delle condivisioni e ricevono un numero interessante di backlink.
- Immagini uniche ed ottimizzate descrivendo nel tag alt cosa viene rappresentato.
- video: ad hoc per il contenuto.
- Leggibilità: il testo deve essere curato nella forma e nella sostanza. Evitare errori di qualsiasi genere, usare la punteggiatura in modo corretto.
- User Experience: l’utente deve apprezzare il contenuto, sempre.
Semantica: finalmente
La semantica diventa fondamentale anche online: finalmente! Dal 2021 diventa necessario creare testi dove il senso, il significato e le informazioni siano interessanti, fondate e non create solo per generare contenuto ma, attenzione, per la prima volta le parole chiave semanticamente correlate avranno una importanza maggiore. I contenuti digitali torneranno ad essere di valore. Questo significa che non bisogna più affidarsi a chi lavora esclusivamente intorno ad una parola chiave ma è necessario trovare un professionista che sappia generare contenuti seguendo tutte le norme linguistiche, stilistiche e non solo!