-
On Luglio 24, 2022
Blog o landing page: campagna elettorale
Blog o landing page? La scelta migliore per una ottima campagna elettorale quale può essere? Come sempre tutto dipende dal tempo: una buona campagna elettorale si prepara con mesi e persino anni d’anticipo ma nulla è perduto. Anzi!
Partiamo dal presupposto che il blog è una necessità base per tutte le campagna elettorali così come lo è indubbiamente la pagina social ma se si ha poco tempo per una buona campagna elettorale è bene pensare alla costruzione di una landing page efficace per poter avere a disposizione anche alcune informazioni sui proprio elettori o simpatizzanti. Vediamo da un periodo dove i dati erano tutti a disposizione: siamo precipitati un un epoca in cui in Italia solo il 43% degli internauti accetta i cookies !
Blog e campagna elettorale: una scelta di lungo periodo
Pensare ad un blog per la campagna elettorale è fondamentale ma è comunque una scelta che devi fare per tempo e non certo 40 giorni prima del voto. Il blog è uno strumento utile e è fondamentale se si vuole fare politica oggi. Seguendo questi accorgimenti sicuramente potrai avere ottimi risultati.
- Nome dominio: meglio se si riesce ad acquistare un .it con il proprio nome e cognome, per essere immediatamente riconoscibili e rintracciabili in rete.
- Template: semplice, pulito, non troppo carico di movimenti ed immagini ed in particolare deve essere mobile friendly perchè sì, è cosa nota, gli utenti si connettono da smartphone e da tablet, avere un template responsivo è importante.
- Leggibile: font semplici della famiglia sans-serif, dimensione 12 o 14.
- Aggiornato: tutti i giorni o quasi.
- Posizionato: su Google e nell’area politica di riferimento.
E’ chiaro che lavorare al blog impegna tempo: il posizionamento su Google infatti non avviene dall’oggi al domani: può essere accelerato ed implementato ma è comunque una operazione di lungo periodo. Se si intende utilizzare il blog solo per reperire contatti è meglio optare per una landing page.
Landing Page: utile in campagna elettorale
La Landing Page è sicuramente diversa rispetto ad un blog: in una campagna elettorale la possiamo paragonare ad un manifesto del mondo reale. Se strutturata in modo consono è sicuramente necessaria per avvicinare i propri elettori al candidato ed in particolare per poter avere i loro dati ed aprire un canale diretto. Anche grazie alla landing page, strutturata in modo puntuale e preciso, è possibile sfruttare al massimo le condivisioni social. Anche per la landing page valgono gli stessi ragionamenti del blog per quanto compete semplicità, dominio ed usabilità.