-
On Aprile 5, 2021
Sindaco Social Manager: gli errori da non fare
Il Sindaco è il rappresentate della Pubblica Amministrazione più vicino alla cittadinanza ed in questi mesi ha imparato forzatamente a comunicare sul digitale. Una comunicazione digitale rapida è veloce è stata imposta nell’ultimo anno. A doversi attrezzare al meglio sono stati i sindaci italiani che, per gestire l’emergenza hanno cercato di raggiungere, attraverso i canali digitali i cittadini e per farlo si sono spesso improvvisati comunicatori digitali, cadendo qui e là nei tranelli del web, rialzandosi e cercando di migliorare.
Sindaco e Social Media Manager: le difficoltà
In questo ultimo anno la comunicazione istituzionale è stata veicolata dai social: spesso dal profilo privato del sindaco. Il sindaco è riconosciuto, ancora di più adesso come voce autorevole. La bacheca del profilo del sindaco è diventata improvvisamente pubblica ed è lì che, in mancanza, spesso, dei social dell’ente locale si va a trovare informazini su divieti, situazione sanitaria e quanto altro.
E’ giusto? Spesso non lo è in particolare se per comunicare istituzionale si usa il profilo personale dove non si è prestata giusta attenzione ad una cura dell’immagine e della reputation . Innanzitutto la privacy, un sindaco, come una qualsiasi personalità pubblica dovrebbe prestare attenzione a ripulire il proprio profilo e rendere privato tutto ciò che non ha senso essere pubblico. Esempio?
- Immagini private con figli, mogli, nipoti
- Immagini raffiguranti la propria abitazione
- Post tra amici
- Ricordi.
Sindaco sui Social: perchè è importante
Il sindaco sui social ci deve essere: deve essere presente adesso ma poteva essere presente anche prima. Certo è che dal 2020 tutti, proprio tutti, si aspetteranno di trovare comunicazioni sindacali online sui social. E’ per questo motivo che occorre avere una gestione professionale del profilo social.
Esser sindaco vuol dire essere costantemente impegnati nella guida della comunità che si rappresenta. Sui social la soluzione migliore e professionale è quella di utilizzare una pagina (non un profilo) per comunciare, una pagina da affiancare a quella dell’ente locale. Comunicare dal proprio profilo è semplicistico, limitato. La pagina social può essere collegata ad altri social generando così un contesto comunicativo digitale di altro profilo.
Stop alle fakenews: è questa una delle mission fondamentali del sindaco. Infatti nelle comunità locali italiane le fakenews circolano in fretta. Gruppi FB o Telegram spesso cadono nella trappola e divultano qualcosa di non vero. Ecco perchè la figura del sindaco torna utile: limitare la divulgazione di notizie false utilizzando tutti i canali digitali possibili.
Social: non sono l’ ufficio stampa
Attenzione però: i social non sono l’ufficio stampa e non possono essere il sostituto nemmeno per risparmiare nel bilancio comunale! Infatti la voce autorevole di una nota sui media non può mai essere simile ad un posto su FB. Molti dissento ma in ogni caso la comunicazione istituzionale deve restare tale anche ora che i social sono entrati in modo importante al suo interno.
Sui social infatti, il sindaco deve avere un linguaggio vicino ai cittadini, deve essere semplice e di facile comprensione, mentre una nota stampa può e deve essere molto più dettagliata per questo motivo non vanno assolutamente confusi nè i mezzi nè gli spazi.
Sindaco sui Social: le strategie
La comunicazione istituzionale è cambiata: bisogna però prestare attenzione. I Comuni sono l’ente locale più sentita dai cittadini: nel web devono essere in grado di avere una immagine istituzionale, sempre ed anche il sindaco deve mantenere il suo ruolo nonostante la velocità della comunicazione e il contatto molto più stretto con la cittadinanza.
Parole chiave della comunicazione istituzionale sono e devono essere:
- velocità
- trasparenza
- chiarezza
- accessibilità
Quando si comunica e si è un Sindaco o un rappresentante istituzionale è necessario tenere presente che il messaggio deve essere compreso da tutti i cittadini e dunque deve essere facile ed immediato mai troppo “friendly”. La rete ed i social spesso abbattono la distanza rendendo la comunicazione massimamente orizzontale, questo però non è sempre positivo mentre è molto positivo essere presenti in tutti i canali social e dunque urge adeguare la comunicazione del Comune e del Sindaco utilizzato i mezzi a disposizione. Quali?
- Facebook: Pagina (poco professionale avere un gruppo!)
- Instagram: account istituzionale collegato alla Pagina FB
- YouTube
- Whatsapp Business
- Telegram
Questi sono i principali social dove si deve essere presenti utilizzando le strategie di comunicazione consone al luogo di pubblicazione infatti la comunicazione istituzionale di un Sindaco deve comunque essere gestita bene e deve manifestare, sempre, la giusta empatia senza cadere nell’essere il profilo di un amicone.