-
On Dicembre 7, 2021
Raccontare un borgo per: cambiare rotta al tuo business
Storytelling: ovvero l’arte di raccontare è un talento che non tutti possiedono. Narrazioni fluide ed accattivanti accompagnate da immagini, suoni, sapori, colori fanno di un borgo un vero e proprio attrattore naturale. Come la si può applicare al mondo reale e creare qualcosa che possa far cambiare il modo di vedere la bellezza di un piccolo paese? Come possiamo fare?
Non abbiamo la ricetta e nemmeno la bacchetta magica ma ci proviamo e ci riusciamo!
Raccontare un borgo: per un rilancio concreto
I nostri piccoli borghi sono tutti a rischio spopolamento e, molti, negli anni, hanno perso buona parte degli abitati che, chiaramente sono andati a vivere in zone dove lavoro e servizi sono migliori. I grandi mutamenti imposti dalla crisi sanitaria hanno regalato un nuovo rinascimento ai borghi che possono rinforzare il loro immenso potenziale d’accoglienza proprio grazie la narrazione. Per raccontare il borgo nel modo migliore non bisogna solo scrivere ma fare diverse azioni di comunicazione, è necessario avere un piano di azioni da compiere:
- Trovare tutte le peculiarità del boro
- Tessere relazioni umane innanzitutto
- Valorizzare insieme il territorio
- Lavorare sul concetto di accoglienza
- Sperimentare il giusto equilibrio tra borgo e digitale
Raccontare le caratteristiche uniche del borgo
Ogni paese e borgo ha delle peculiarità che, come abbiamo già scritto qualche post fa, diventano attrattori naturali su cui però è necessario lavorare, scrivere, fotografare e tanto altro. Sono ovunque. E’ fondamentale saperli riconoscere e fare un short list. Nel nostro caso fanno da attrattori locali:
- Tipologie costruttive ed architettoniche tipiche del territorio
- Prodotti enogastronomici
- Centro Storico
- Artigiani
- Paesaggi naturalistici
Questo ed altro va completamente mappato per avere chiari per davvero gli attrattori. Il tutto è meglio farlo in modo neutrale ponendosi sempre dalla parte di chi non è del centro abitato. Spesso, anche qualcosa di banale e comune, può diventare un piccolo tesoro da valorizzare. Dopo aver compiuto in modo perfetto questa analisi si è pronti per raccontare il borgo.
Raccontare insieme è meglio
Creare relazioni è fondamentale per potenziare lo sviluppo dei piccoli centri urbani dei nostri paesi e dei nostri borghi, non è certo facile tessere relazioni sociali ma è necessario farlo per rilanciare il borgo. I rapporti sociali e culturali tra di noi diventano il tessuto portante di una rete che deve crescere, contaminarsi, valorizzarsi. E, dopo aver tessuto una bella rete all’interno del proprio comune è necessario farlo con i vicini: questo permette la creazione di progetti, associazioni di scopo, consorzi. Le reti ed i rapporti sono molto utili per la progettazione e la promozione. Dunque riuscire ad avere un racconto di gruppo è sicuramente meglio che la singola narrazione.
Raccontare il territorio
Da borgo a brand può diventare realtà se si valorizza e racconta il territorio nel modo giusto. Una campagna di marketing territoriale affidata a professionisti del settore è una scelta importante e definitiva per riuscire a arrivare alla trasformazione. I punti di forza del territorio li abbiamo già esaminati e, grazie al lavoro di tracciamento svolto, siamo in grado di poter porgere anche ai professionisti i focus su cui iniziare a lavorare. Raccontare il territorio in modo positivo, promuovere i propri plus, riuscire a creare un filo conduttore capace di attraversare giorni e stagioni per poi diventare un qualcosa da portare in giro anche a fiere ed eventi.
Valorizzate il vostro territorio
Per valorizzare al meglio il vostro territorio sarà necessaria una buona campagna di marketing territoriale, affidatevi a professionisti del settore per riuscire a creare un vostro brand capace di essere unico e di non temere concorrenza. Punti di forza, plus e relazioni messe insieme sono una ottima base per poter ragionare intorno alla costruzione di un brand ma sono anche fondamentali per valorizzare il territorio e farne nascere una narrazione corale capace di generare emozioni, sentimenti ed interesse. Il racconto, il borgo, il brand vanno veicolati bene utilizzando:
- Sito
- Landing Page per ottenere contatti
- Social (FB, Instagram, TW)
- Youtube
Niente va mai lasciato al caso.