-
On Ottobre 14, 2020
Comunicazione digitale: come scegliere un professionista
Comunicare fa parte della storia dell’umanità. Animale sociale, l’essere umano, deve perforza dialogare con il prossimo. La comunicazione digitale è tutt’altra cosa ma ha comunque necessità di un intervento umano. Anche se attraverso il web e tutti gli altri strumenti collegati ad essere i principali attori di tutti gli step della comunicazione anche quando in apparenza non sembra così.
Per essere dei bravi comunicatori digitali bisogna essere dei comunicatori esperti. Spesso si pensa che per il web sia tutto semplice e scontato ma non è così: bisogna conoscere le regole, quelle del gioco della comunicazione, è necessario saperle applicare bene o al meglio.
Comunicazione digitale: le qualità di un bravo comunicatore
Saper comunicare e saperlo fare bene non è da tutti: bisogna conoscere le regole del gioco e lo spirito umano. Quando si comunica, se lo si fa bene, si trasmette un pizzico di sè, qualcuno lo chiama anima altri no in ogni caso non è facile saper comunicare in modo perfetto. Se si vuol far volare un progetto digitale bisogna affidarsi a chi fa comunicazione come lavoro.
Non è avere un profilo Facebook o una pagina Linkedin che rende comunicatori.
- Lavora sodo e non promette
- Ogni step è trasparente
- I testi sono ottimi, chiari e di facile comprensione.
Attenzione a non scegliere chi promette quintali di like: non serve se non c’è una politica di gestione social, così come non servono i like a poco servono le operazioni mirabolanti promesse da chi in realtà è solo pronto a vendersi male E’ semplice capirlo: si possono osservare con occhio attento i profili social per capire chi abbiamo dinnanzi.
Ad oggi il mercato dei professionisti e comunicatori digitali e del Web deve risolvere due grandi problemi: il mercato è massimamente inquinato da coloro che si spacciano per professionisti e spesso lavorano in modo completamente irregolare e, come se non bastasse l’irregolarità fiscale, il professionista digitale deve scontrarsi spesso con chi non ha nemmeno il giusto senso etico.
Comunicazione digitale: le qualità di un professionista
Non solo capacità di comunicare ma c’è altro che fa del comunicatore digitale un vero professionista: buone maniere e la cordialità. La gentilezza infatti è diventata una discrimine nella selezione del professionista digitale. Oggi la società ed il mondo del lavoro sono completamente cambiati: viviamo tempi in cui il distanziamento fisico ha influenzato l’essere umano è sempre più solitario. La società è diventata individualista ed egocentrica ma un comunicatore digitale deve avere delle caratteristiche base fondamentali: gentilezza, garbo e competenza.
L’empatia come base della comunicazione. Non si deve mai dimenticare che oltre che un comunicatore si sceglie un essere umano ed allora un professionista è comunque una persona dinamica, empatica ed educata. Non impone ma consiglia. E’ fondamentale ricordare che nel virtuale la comunicazione deve essere arricchita dalla cortesia perchè se nel mondo reale si osservano emozioni e gesti con gli occhi nel digitale è tutto diverso.